Voglio iniziare questo articolo con una citazione di Jim Collins:
Il buono è nemico dell’eccellente. La maggior parte delle buone aziende rimangono buone. Ma buono non è eccellente.
Un pensiero che sposo in pieno, perché mi reputo un perfezionista (che porta con sé pro e contro), ma la realtà è ben diversa: lì fuori ci sono tantissime aziende che non raggiungono nemmeno il “buono”, afflitte da problematiche di ogni tipo, con imprenditori che si aspettano un cambio di direzione assoluto solo grazie agli “enormi poteri del marketing”. Tutto ciò è profondamente sbagliato!
Il marketing è un amplificatore della propria attività, quindi di ciò che offri ai tuoi clienti: se ciò che stai dando alla tua clientela è scadente il marketing può aiutarti solo in parte, non può fare miracoli. Ti faccio un esempio semplice e pratico.
Hai un ristorante che non funziona come dovrebbe: in cucina così come in sala c’è disorganizzazione, i piatti escono in ritardo e la qualità è discutibile a causa delle materie prima di scarsa qualità che utilizzi.
Ora, cosa può fare il marketing in questa situazione?
Può raggiungere i tuoi clienti tipo, anche grazie alla geolocalizzazione, può far entrare nel tuo ristorante più persone, permettendoti nell’immediato di generare più introiti ma… poi che succede?
Piatti che arrivano in ritardo, cibo di qualità scadente, cosa ti aspetti che succeda?
Il cliente non entrerà più nel tuo locale, senza contare che siamo nell’epoca dei giudizi: parlerà della cattiva esperienza avuta con i suoi amici, colleghi, parenti, lascerà una recensione negativa sul web.
Nel medio periodo il ristorante avrà una cattiva reputazione ed il marketing potrà fare ben poco.
Vanno risolti prima i problemi interni dell’attività e solo allora si procederà con una campagna marketing ben strutturata che ci permetta di intercettare persone per la nostra attività.
Il marketing è un amplificatore ed un estensione naturale dell’attività: la mostra ai clienti target, racconta di come può rendere felice il cliente, come può risolvere un problema, migliorarti la vita o permetterti di vivere un’esperienza.
Se quello che offri è di qualità/utilità il marketing ti permetterà di creare maggiori profitti, in caso contrario, forse è il caso di lavorare prima sui problemi interni ed evitare di buttare risorse in qualcosa che, per il momento, può aiutarti ben poco!