Cosa ti viene in mente quando pensi alla parola marketing?
La risposta media è “pubblicità”, o ancora “spendere capitale per pubblicizzare il proprio brand, il proprio business“.
La risposta che invece più si addice al marketing che mi piace è “investire capitale per raggiungere persone in target con i servizi/prodotti che fornisce la mia azienda”.
Qual è la differenza tra le due risposte?
Nella prima parliamo principalmente di personal branding o di branding, dove nella maggior parte dei casi si fa attenzione a dati quali “mi piace”, condivisioni, commenti e follower acquisiti.
Nella seconda l’obbiettivo primario è raggiungere il pubblico tramite prodotti e servizi, puntando alla vendita/acquisizione contatti, con il focus ben preciso: avere un buon roas (Return On Advertising Spend, ovvero il calcolo del ritorno economico su una campagna di sponsorizzazione pubblicitaria).
La differenza è netta: nel primo caso posso quasi dar ragione a chi identifica il marketing come una spesa: le metriche utilizzate per decidere se una campagna è performante o meno sono, a mio avviso, superflue. I mi piace, le condivisioni e in parte anche i followers sono elementi secondari sui quali non si può e non si deve misurare la riuscita di una sponsorizzazione (non sto dicendo che sono totalmente inutili, ma hanno un peso secondario all’interno di una strategia di marketing ben strutturata). Dov’è il ritorno economico sulla somma investita dall’imprenditore?
Se invece prendiamo in esame la seconda opzione tutto cambia; in questo caso possiamo parlare di investimento per 1 semplice ma determinante motivo: si investe per permettere a chi fa business di raggiungere persone in target con i prodotti/servizi offerti, tutto ciò per generare una vendita. Certo, la vendita può avvenire nell’immediato o solo dopo alcuni step (step che rientrano nel funnel del cliente, ne parlerò in un articolo dedicato), perché non tutti sono pronti ad acquistare subito, ma una cosa è certa, si potrà trovare il roas e capire quanto speso e quanto incassato dall’investimento pubblicitario, qualsiasi sia il canale utilizzato (Meta, Google, Email Marketing etc.).
Il marketing quindi è una spesa o un investimento?
Dipende… da chi gestisce il marketing della tua azienda!